Convertire Carat (ct)
Per ottenere il risultato desiderato il più rapidamente possibile, è meglio inserire il valore da convertire come testo, ad esempio '81 ct a pg' o semplicemente '86 ct':
- Nella maggior parte dei casi, la parola 'a' (o '=' / '->') può essere omessa tra i nomi delle due unità, ad esempio '91 ct pg' invece di '39 ct a pg'.
- Nelle abbreviazioni per 'quadrato' e 'cubo', il carattere '^' può essere omesso da '^2' e '^3'. I centimetri quadrati possono quindi essere scritti cm2 invece di cm^2.
- Invece di '1,08 x 10^5', si può scrivere 1,08e5. La 'e' sta per 'esponente'.
- Le operazioni aritmetiche di base, ovvero sottrazione (-), divisione (/, :, ÷), moltiplicazione (*, x), esponente (^), parentesi, pi (π), addizione (+) e radice quadrata (√), sono tutte consentite in questa fase
- Al posto della lettera greca 'µ' (= micro) si può usare una semplice 'u', ad esempio uPa invece di µPa.
o: Utilizzo della calcolatrice con gli elenchi di selezione
- Scegli la categoria corretta dall'elenco di selezione, in questo caso 'Massa'.
- Successivamente, inserisci il valore che desideri convertire.
- Scegli dall'elenco di selezione l'unità corrispondente al valore che intendi convertire, in questo caso 'Carat [ct]'.
- Il valore verrà poi convertito in tutte le unità di misura conosciute dalla calcolatrice.
Utilizzate tutta la potenza di questa calcolatrice di unità per convertire il ct
Con questa calcolatrice, è possibile inserire il valore da convertire unitamente all'unità di misura originale: ad esempio, '294 Carat'. Può essere inserito il nome completo o l'abbreviazione dell'unità di misura: ad esempio, 'Carat' o 'ct'. A questo punto, il convertitore determina la categoria di appartenenza dell'unità di misura da convertire, in questo caso 'Massa'. In seguito, convertirà il valore inserito in tutte le unità di misura adatte che conosce. Nella lista che ne risulterà, troverai sicuramente la conversione che cercavi. Indipendentemente da queste possibilità di utilizzo, questa calcolatrice permette di evitare di effettuare una scomoda ricerca dell'elenco appropriato nella lunga selezione di liste, comprendente moltissime categorie e innumerevoli unità di misura supportate. Grazie alla calcolatrice, tutto questo lavoro ci viene risparmiato e viene svolto in una frazione di secondo.
- Se è stato posizionato il segno di spunta accanto a 'Numeri in notazione scientifica', la risposta verrà mostrata come esponenziale, ad esempio: 6,303 074 016 716 1×1021. In questo formato di presentazione, il numero verrà suddiviso in un esponente, qui 21, e il numero effettivo, 6,303 074 016 716 1. Sui dispositivi in cui le possibilità di visualizzare i numeri sono limitate, ad esempio le calcolatrici tascabili, è possibile anche trovare i numeri scritti in questo modo: 6,303 074 016 716 1E+21. In particolare, questa modalità rende facili da leggere i numeri molto grandi e molto piccoli. Se non è stato inserito il segno di spunta, il risultato viene visualizzato nell'abituale modalità di scrittura dei numeri. Il suddetto esempio avrebbe questo aspetto: 6 303 074 016 716 100 000 000. Indipendentemente dalla presentazione dei risultati, la precisione massima di questa calcolatrice è di 14 posizioni. Dovrebbe essere abbastanza precisa per la maggior parte delle applicazioni.
- Inoltre, la calcolatrice rende possibile utilizzare le espressioni matematiche. Di conseguenza, non solo i numeri possono essere calcolati fra loro ad esempio: '83 * 36 ct', ma diverse unità di misura possono essere abbinate direttamente nella conversione. Il risultato potrebbe, ad esempio, avere questo aspetto: '78 Carat + 31 Carat' or '88mm x 41cm x 93dm = ? cm^3'. Le unità di misura combinate in questo modo devono naturalmente abbinarsi e avere senso nella combinazione in questione.
- Invece di '√9', si può scrivere 'sqrt 9'.
- Se necessario, il risultato può essere arrotondato a un numero specifico di cifre decimali, quando ciò è opportuno.
- Invece di '4^3', si può scrivere '4 exp 3' o '4 pow 3'.
- È possibile utilizzare anche le funzioni matematiche acos, pow, tan, exp, asin, cos, sin, atan e sqrt. Esempio: acos(1), sin(90), asin(1/2), tan(90°), atan(1/4), sin(π/2), 3 pow 2, 2 exp 3, cos(pi/2) o sqrt(4)
- Convertire ct in pg (Carat in Picogrammo)
- Convertire ct in ng (Carat in Nanogrammo)
- Convertire ct in µg (Carat in Microgrammo)
- Convertire ct in mg (Carat in Milligrammo)
- Convertire ct in cg (Carat in Centigrammo)
- Convertire ct in dg (Carat in Decigrammo)
- Convertire ct in g (Carat in Grammo)
- Convertire ct in dag (Carat in Decagrammo)
- Convertire ct in hg (Carat in Ettogramo)
- Convertire ct in kg (Carat in Chilogrammo --- Kilogrammo)
- Convertire ct in Libbra metrica (Carat in Libbra metrica)
- Convertire ct in dt (Carat in Decitonnellata)
- Convertire ct in t (Carat in Tonnellata metrica)
- Convertire ct in kt (Carat in Chilotone --- Kilotone)
- Convertire ct in Mt (Carat in Megatone)
- Convertire ct in Gt (Carat in Gigatone)
- Convertire ct in Quintale (Carat in Quintale)
- Convertire ct in Carato (metrica) (Carat in Carato (metrica))
- Convertire ct in Grain (Carat in Grain)
- Convertire ct in Drachm (Carat in Drachm)
- Convertire ct in Dram (avoirdupois) (Carat in Dram (avoirdupois))
- Convertire ct in dwt (Carat in Pennyweight)
- Convertire ct in ozt (Carat in Oncia troy)
- Convertire ct in oz (Carat in Oncia)
- Convertire ct in lb (Carat in Pound)
- Convertire ct in Slug (Carat in Slug)
- Convertire ct in Quarter (imperial) (Carat in Quarter (imperial))
- Convertire ct in Hundredweight (long/imperial) (Carat in Hundredweight (long/imperial))
- Convertire ct in cwt (Carat in Hundredweight (short/US) --- Cental)
- Convertire ct in Stone (Carat in Stone)
- Convertire ct in Ton (long/imperial) (Carat in Ton (long/imperial))
- Convertire ct in Ton (short/US) (Carat in Ton (short/US))
- Convertire ct in Tola (Carat in Tola)
- Convertire ct in u (Carat in Unità di massa atomica)
- Convertire ct in Da (Carat in Dalton)
- Convertire ct in kDa (Carat in Chilodalton --- Kilodalton)
- Convertire ct in MDa (Carat in Megadalton)